Questa è una piattaforma dove puoi selezionare e accettare sfide sportive di Basket, Calcio o altri sport. Inserisci le tue prestazioni per competere nelle classifiche. Registra il tuo profilo e inizia subito una sfida! E non dimenticare di condividerla con i tuoi amici! Regolamento
Il basket 3x3 si gioca su un campo di dimensioni 15x11 metri con un solo canestro. Si utilizza un pallone ufficiale 3x3 per tutte le categorie di gioco, rispettando le specifiche FIBA per le competizioni ufficiali.
Ogni squadra è composta da massimo 4 giocatori, con 3 in campo e 1 sostituto. Non sono consentiti allenatori né indicazioni esterne durante il gioco.
Il gioco è gestito da massimo 2 arbitri e 3 ufficiali di campo, con la possibile presenza di uno Sports Supervisor per eventi specifici. Questa disposizione può variare negli eventi amatoriali.
Le squadre si riscaldano simultaneamente, e un lancio di moneta determina il primo possesso. La partita inizia solo se entrambe le squadre sono presenti con almeno 3 giocatori.
I punti vengono segnati da dentro o fuori l'arco, assegnando rispettivamente 1 o 2 punti, con i tiri liberi che valgono sempre 1 punto.
Il gioco regolare dura 10 minuti, con il cronometro che si ferma per palla morta e tiri liberi. La prima squadra a raggiungere 21 punti vince, altrimenti si va al tempo supplementare se il punteggio è pari alla fine del tempo regolamentare.
I falli accumulati portano a tiri liberi aggiuntivi e, a partire dal settimo fallo di squadra, ogni fallo successivo comporta 2 tiri liberi e il possesso palla. I falli tecnici e antisportivi hanno regole specifiche per le penalità.
Dopo ogni canestro, il gioco riprende con un check-ball dietro l’arco. Le squadre devono "pulire" la palla portandola fuori dall’arco per continuare a giocare dopo un rimbalzo difensivo o un recupero palla.
Il ritardo di gioco è penalizzato e monitorato con un cronometro di 12 secondi per garantire un gioco continuo e attivo.
Le sostituzioni possono essere fatte in caso di palla morta senza notifiche pre-gioco agli arbitri.
Ogni squadra ha diritto a un time-out di 30 secondi per partita, con time-out aggiuntivi disponibili solo in eventi specifici.
Il video può essere utilizzato per revisionare azioni contestate o verificare il punteggio, ma solo sotto specifiche condizioni e durante eventi di alta rilevanza come i Giochi Olimpici.
I reclami sono ammessi solo per errori di registrazione del punteggio o decisioni di gara errate, con una procedura formale e una tassa di reclamo.
Le classifiche sono determinate da vittorie, punteggi diretti, e media punti, con regole specifiche per i tornei e le serie di eventi.
Le teste di serie sono assegnate basandosi sui punteggi di ranking dei giocatori o, in mancanza, in modo casuale.
I giocatori possono essere espulsi per comportamenti antisportivi, con la possibile squalifica dagli eventi a discrezione degli organizzatori.
Per i giocatori sotto i 12 anni, sono suggeriti adattamenti come l’abbassamento del canestro e l’eliminazione del cronometro dei 12 secondi.