Introduzione
Il basket è uno degli sport più seguiti al mondo, noto per il suo ritmo rapido e l'intensità dei momenti di gioco. Ma ti sei mai chiesto esattamente quanto dura una partita di basket? E qual è stata la partita più lunga della storia? In questo articolo, esploreremo la durata di una partita regolamentare e le varianti tra le diverse leghe, oltre a scoprire la partita di basket più lunga mai giocata.
Quanto Dura una Partita di Basket?
NBA (National Basketball Association)
Una partita NBA è suddivisa in 4 quarti da 12 minuti ciascuno, per un totale di 48 minuti di gioco effettivo. Tuttavia, considerando le pause e le interruzioni, una partita NBA dura generalmente tra 2 e 2,5 ore.
FIBA (Federazione Internazionale di Pallacanestro)
La FIBA stabilisce che ogni partita debba essere suddivisa in 4 quarti da 10 minuti, per un totale di 40 minuti di gioco effettivo. Con pause e interruzioni, una partita FIBA dura tra 1,5 e 2 ore.
NCAA (Basketball College Americano)
L’NCAA suddivide il gioco in 2 tempi da 20 minuti ciascuno, per un totale di 40 minuti di gioco effettivo. Con le interruzioni, una partita NCAA dura circa 2 ore.
High School Basketball (Scuole Superiori Americane)
Le partite a livello scolastico sono strutturate in 4 quarti da 8 minuti ciascuno, per un totale di 32 minuti. La durata complessiva è generalmente di circa 1,5 ore, considerando le pause e le interruzioni.
Overtime: Cosa Succede in Caso di Pareggio?
In caso di parità al termine del tempo regolamentare, viene aggiunto un periodo di overtime per determinare il vincitore:
- Ogni overtime dura 5 minuti, sia nell'NBA, nella FIBA che nell'NCAA.
- Non ci sono limiti al numero di overtime: il gioco continua finché una squadra non riesce a prevalere sull'altra.
La Partita di Basket più Lunga della Storia
La partita di basket più lunga mai giocata ha segnato i record storici:
- Data e Squadre: 6 gennaio 1951, Rochester Royals vs Indianapolis Olympians.
- Lega: NBA.
- Durata della Partita: 78 minuti, comprendendo 6 tempi supplementari oltre ai 48 minuti regolamentari.
- Risultato Finale: Vittoria degli Indianapolis Olympians sui Rochester Royals con un punteggio di 75-73.
- Contesto Storico: A quel tempo non esisteva il "tempo di tiro" (shot clock), il che permetteva alle squadre di mantenere il possesso della palla più a lungo, caratterizzando il gioco con ritmi più lenti e strategie difensive rigide.
Questa storica partita è ammirata per la resistenza fisica e mentale richiesta ai giocatori di entrambe le squadre.
FAQ
Curiosità: Altre Partite Memorabili con Lunghi Tempi Supplementari
- Syracuse Nationals vs. Anderson Packers (NBA, 1949): Terminò dopo 5 overtime, con una vittoria dei Nationals sui Packers.
- Milwaukee Bucks vs. Seattle Supersonics (NBA, 1989): Richiese 5 tempi supplementari per determinare un vincitore, con i Bucks che superarono infine i Supersonics.
Video: Pallacanestro - Gioco e Regole
Conclusione
La durata di una partita di basket varia in base alla lega, ma quando si verificano situazioni di pareggio, il tempo può estendersi notevolmente grazie agli overtime. La partita più lunga mai giocata nella storia dell'NBA è una dimostrazione delle eccezionali doti di resistenza e determinazione dei giocatori. Anche se oggi il "tempo di tiro" rende meno probabile una partita così prolungata, questi eventi restano tra i momenti più affascinanti nella storia del basket.